MONITORAGGIO PER LE RINNOVABILI Tecnologia per l’efficienza dei grandi impianti ad energia rinnovabile. Dalla fine del XVIII° secolo, con l’inizio della rivoluzione industriale, abbiamo assistito ad forte incremento della richiesta energetica e ad un conseguente aumento dell’uso di combustibili fossili. Nonostante attualmente coprano circa l’85% del fabbisogno energetico mondiale, a causa del loro grande potere inquinante e della limitata disponibilità nel tempo nel recente passato è cresciuto l’interesse verso soluzioni alternative che ne permettano la progressiva sostituzione con energie da fonte rinnovabile. Quelle rinnovabili sono risorse energetiche caratterizzate dalla possibilità di rigenerarsi in tempi brevi e soprattutto dal fatto di essere “pulite”, cioè prive emissioni inquinanti durante il loro utilizzo. All’interno di questa categoria di fonti rientrano l’irraggiamento solare (per produrre energia termica ed elettrica), il vento (fonte di energia meccanica ed elettrica), le maree e il dislivello di acque. A queste si può aggiungere ,pur con dei distinguo, l’energia termica prodotta dal nucleo terrestre. Per tradurre queste “sorgenti” in altrettante forme di energia (principalmente elettrica) sono necessari complessi sistemi ingegneristici o elettronici il cui principale limite è da sempre l’efficienza. Per quanto la tecnologia abbia fatto degli enormi passi avanti, l’obiettivo principale resta sempre il miglioramento della capacità di convertire e trasportare la fonte energetica con il minor grado di dispersione possibile. Un ruolo fondamentale verso una sempre maggiore efficienza, insieme all’innovazione tecnologica, è quello dei sistemi di monitoraggio e supervisione degli impianti a energia rinnovabile. Questi apparati, frutto dell’unione di dispositivi di monitoraggio industriale e moderni sistemi di telecomunicazione, permettono di raccogliere dati sullo stato dell’impianto. Raccogliendo dati direttamente dalle macchine che compongono le centrali di produzione (ad. es. inverter, cassette di stringa, contatori di produzione, contatori di scambio, sonde varie o addirittura le videocamere di sorveglianza), attraverso gli apparati di monitoraggio degli impianti a energia rinnovabile è possibile avere un controllo remoto in tempo reale sullo stato di funzionamento dell’intera installazione. Questo permette non solo un mantenimento efficace attraverso una manutenzione puntuale ma un miglioramento continuo grazie all’analisi ed elaborazione dei dati raccolti. In aggiunta, sfruttando le moderne tecnologie web based tutte queste informazioni possono essere trasferite ad un server remoto o consultate da un qualsiasi accesso al web, permettendo la creazione di vere e proprie control room da cui è possibile gestire contemporaneamente molti impianti anche di diversa natura, indipendentemente dalla loro localizzazione geografica.
HIGECO PER LE RINNOVABILI Realizziamo hardware, software e portali WEB per la raccolta dati per il monitoraggio e il telecontrollo degli impianti di produzione da fonte rinnovabile. Attraverso i nostri sistemi, interamente realizzati in Italia, offriamo soluzioni personalizzate per l’Operation e l’Asset management e servizi tecnici di progettazione e ingegneria. L’esperienza in campo internazionale e nel settore del monitoraggio industriale ci rende un partner tecnico ideale per i grandi EPC nel mondo delle energie alternative. CONTATTACI
Saperne di più QUALCHE DATO Come ci ricorda il GSE, ai fini del monitoraggio degli obiettivi sulle rinnovabili, nel 2015 i Consumi Finali Lordi (CFL) di energia da FER in Italia risultano pari a 21,3 Mtep, in aumento di oltre 1 Mtep rispetto al 2014 (+5,1%); tale positiva dinamica di crescita ha interessato sia il settore Elettrico (+2,0%), sia il settore Termico (+7,6%, principalmente per il clima più rigido rispetto al 2014 e il conseguente aumento del fabbisogno di calore) sia infine il settore Trasporti (+9,5%). QUANTO CONSUMIAMO Secondo il sito Quale Energia, nel mese di dicembre 2016 l’energia elettrica richiesta in Italia (26,2 miliardi di kWh) ha fatto registrare un incremento pari a +0,4% rispetto ai volumi del 2015. Complessivamente, la richiesta nazionale risulta variata di un -2,1% rispetto. Il valore destagionalizzato dell’energia elettrica richiesta a dicembre 2016 ha fatto registrare un incremento pari a 0,5% rispetto a novembre. Il profilo del trend prosegue l’andamento positivo già registrato a novembre. HIGECO MORE In un mondo dove la produzione di energia si sta rapidamente orientando verso soluzioni alternative ai combustibili fossili sono necessari strumenti di analisi e gestione che permettano di rendere le attuali tecnologie efficienti, produttive e di semplice gestione dal punto di vista manutentivo. Per questo offriamo una gamma completa di prodotti e servizi per il monitoraggio degli impianti alimentati da energia rinnovabile. Una nuova azienda, frutto dell’esperienza decennale maturata a stretto contatto con i nostri clienti, ci permette di soddisfare le esigenze sia del management che dell’operation & maintenance. Scopri di più…