Problema L’impianto fotovoltaico presentava molti guasti, il primo dei quali riguardante il monitoraggio stesso. Il sistema presente era complesso, realizzato con una serie di controllori logici programmabili (plc) Siemens collegati ad inverter centralizzati Nidec e gestiti in via centralizzata da un PC che faceva da collettore di dati. Questo generava, oltre ad elevati costi a causa delle licenze dei software Siemens, una situazione di precarietà legata all’uso di uno strumento non industriale. In un ambiente dove sbalzi di temperatura, polvere, umidità sono all’ordine del giorno e la macchina lavora non stop, era prevedibile che quest’ultima smettesse di funzionare in poco tempo. Così è avvenuto. Un secondo problema era invece legato al software. Sviluppato ad hoc per questo impianto, il sistema era carente in molti aspetti fondamentali per il monitoraggio, come ad esempio la gestione degli allarmi. Non essendo possibile conoscere in tempo reale lo stato delle macchine e i loro problemi, il numero dei fermo impianto prolungati era molto elevato con un proporzionale danno economico legato alla mancata produzione.
Soluzione Per risolvere questa situazione problematica, Higeco ha fornito il datalogger GWC 4DIN con il quale è stato possibile rimuovere i plc Siemens e interfacciare direttamente gli inverter centralizzati. Sempre attraverso l’hardware, l’azienda di manutenzione ha acquisito la protezione d’interfaccia, per poterne conoscere lo stato in tempo reale, e tutto il parco di condizionatori e videocamere dell’impianto in modo da gestirne l’assorbimento elettrico in relazione ad irraggiamento, temperatura inverter e temperatura ambiente. Grazie al software Fotovoltaico Advanced di Higeco è infatti possibile integrare qualsiasi periferica che consenta la comunicazione con protocollo modbus. In aggiunta, sono state create delle logiche efficienti di gestione dell’allarmistica. Conoscere i guasti in tempo reale ha permesso di poter garantire al cliente finale tempi di intervento brevissimi e soprattutto ha permesso una diagnosi accurata delle cause dei guasti. Risultati L’intervento ha generato miglioramenti su due fronti. Il primo è quello legato ai costi. Eliminando i plc Siemens il proprietario ha risparmiato qualche migliaio di euro ogni anno proprio per quanto riguarda le licenze. Conoscendo lo stato di salute di ogni parte dell’impianto in tempo reale, gli interventi di manutenzione si sono inoltre ridotti drasticamente nel numero e nella durata. A ciò va poi aggiunto il fatto che gestendo in maniera efficiente accensione e spegnimento della climatizzazione la quantità di energia consumata si è ridotta drasticamente. Il secondo miglioramento riguarda la produttività. Attraverso l’uso del sistema Higeco e grazie all’intervento in campo della nuova azienda di manutenzione, l’efficienza dell’impianto è stata ripristinata (PR 87%), i casi di fermo impianto prolungato legati a guasti sono stati eliminati e di conseguenza anche il costo delle manutenzioni. Il tempo di rientro dell’investimento stimato per le attività di revamping sul sistema di monitoraggio è di circa otto settimane.